Bacche di ginepro: blog vino, birra, olio, tendenze
Casonsèi bresciani

Casonsèi bresciani



Piatto tipico della bassa bresciana qui proposto in versione "magra". Barbariga e Longhena si contendono il titolo di "paese dei casoncelli" e nel mese di settembre la provincia bresciana è un fiorire di sagre dedicate a questo piatto.

Dosi per 6 persone

Ingrediente Q.tà Note

Aglio

 1 spicchio spellato

 

Brodo vegetale

 1 pentolino

 

Burro

 300 g

 

Farina bianca

 500 g

 

Formaggio Grana Padano

 200 g

 

Noce moscata

 

 

pane raffermo grattugiato

 200 g

 

Prezzemolo

 

 tritato

Sale

 

 

Uova

 5

 

Tipologia piatto: per celiaci, per vegetariani, per vegani
Tempo di preparazione: 90 minuti ( compreso del tempo di cottura : 0 minuti )
Difficoltà: alta
Costo indicativo: basso
Preparazione:

Inizia preparando il ripieno: fai sciogliere 100 g. di burro in un padellino, aggiungi uno spicchio d'aglio e fallo soffriggere fino a quando il burro assume un colore dorato e togli dal fuoco.

Metti il pane e il formaggio grattugiati in una terrina, aggiungi il burro fuso (senza l'aglio) e inizia a versare del brodo vegetale leggero e caldo mescolando il tutto. La quantità di brodo è quella necessaria ad ottenere un impasto compatto, che si possa lavorare con le mani. Aggiungere anche del prezzemolo tritato, sale e una spolverata di noce moscata.

Prepara ora la pasta fresca seguendo la ricetta a questo link: http://www.bacchediginepro.it/articoli/364/Le-tagliatelle-di-nonna-Pina.html. La pasta va tirata sfoglie sottili con una larghezza di circa 12 centimetri.

Taglia la pasta in rettangoli di circa 12 x 8 centimetri. Poni al centro di ogni rettangolo una pallina di ripieno e fai quindi sovrapporre i due lati lunghi sigillando bene e stringendo le estremità in modo da ottenere la caratteristica forma a caramella.

Fai cuocere in acqua bollente salata i casoncelli per circa 4 minuti, scolali delicatamente utilizzando una schiumarola, ponili nei piatti e condiscili con del burro fuso (che avrai precedentemente aromatizzato con qualche foglia di salvia) e una spolverata di grana padano.

Consigli:
Curiosità:

Il "ripieno di magro" dei casoncelli faceva parte della cucina povera della campagna bresciana e veniva utilizzato non solo per la preparazione di questo piatto, ma anche per fare da ripieno alla gallina nella grandi occasioni. La sua preparazione era una festa per noi bambini: la nonna ce ne dava dei bocconcini da assaggiare e il sapore mi è rimasto impresso nella mente.

Questo impasto veniva sempre preparato in abbondanza e così ne rimaneva anche per cucinare delle deliziose polpette.

Luisa

Stagione preferibile: autunno, inverno
La consigliamo anche per: natale
Servire: appena preparato
Luisa e Marco
Gli ingredienti scelti da Spaghetti & Mandolino
Cotognata dolce in legno 360g online

Cotognata dolce in legno 360g Andrini marmellate
Paccheri lisci di Gragnano online

Paccheri lisci di Gragnano Il mulino di gragnano
Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra online

Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra Il mulino di gragnano
Felicetti monograno Senatore Cappelli - Spaghettoni 500g online

Felicetti monograno Senatore Cappelli - Spaghettoni 500g Pastificio felicetti

Immagini correlate

Gallery | Acino Parlante Gallery | Acino Parlante Gallery | Acino Parlante Gallery | Acino Parlante