Bacche di ginepro: blog vino, birra, olio, tendenze
Dop Umbria - Colli Assisi-Spoleto

Dop Umbria - Colli Assisi-Spoleto

Introduzione:

L'olio DOP è una delle punte di diamante del mercato legato alla produzione dell’olio...andiamo ad "assaggiare" insieme questo frammento d'Umbria!

Presentazione dell'azienda:

RANIERI

Sulle verdi colline umbre, alla periferia di Città di Castello, l'Oleificio Ranieri da oltre settanta anni propone alla sua ricercata clientela le tipicità e le bontà della sua terra. Qui, grazie a un'esperienza che racchiude storia, impegno, tecnologia e che si fonde alla cura artigianale nel rispetto della qualità, la tradizione si rinnova. Una passione tramandata attraverso tre generazioni e che ha avuto origine nel 1930 quando Domenico Ranieri con grande volontà e maestria ha dato inizio a un'attività di commercio di olio. Rispettare la propria storia significa per l'Oleificio Ranieri offrire da sempre la massima qualità.

La cura attenta per il prodotto e per ogni singolo dettaglio, la ricerca continua di pregiati e selezionati oli caratterizzano l'intera produzione aziendale, la quale comprende: oli di oliva, oli provenienti da colture biologiche, olio extravergine di oliva D.O.P. "UMBRIA", oli bio arricchiti per bambini e condimenti aromatizzati

Buon viaggio, quindi, alla scoperta di una delle specialità dell'Oleificio Ranieri!

Presentazione dell'olio:

La Denominazione di Origine Protetta Umbria (Colli Assisi-Spoleto), è riferita all'olio extravergine di oliva ottenuto principalmente dai frutti delle varietà di Moraiolo, Leccino e Frantoio in quantità stabilite dal disciplinare che regolamenta l'olio DOP (60% di Moraiolo, Leccino e Frantoio non inferiore al 30% e fino ad un 10% di altre varietà).

L'olio extravergine Dop Umbria, si presenta agli occhi con un bel verde intenso e ricche venature dorate all'olfatto veniamo rapiti dalla sua complessità ed eleganza, con decisi sentori di erba, carciofo e cardo. Al palato, infine, rimarremo colpiti dalle note già annunciate al naso di carciofo ed erba verde, ed apprezzeremo il perfetto equilibrio di amaro e piccante.

Noi ti consigliamo

E' un olio deciso che ben si abbina ai piatti della tradizione umbra, ma non solo. Tra gli abbinamenti ideali anche carpacci di carne, legumi bolliti, formaggi a pasta dura e zuppe di verdura e ovviamente....l'insostituibile bruschetta!

Cotognata dolce in legno 360g online

Cotognata dolce in legno 360g Andrini marmellate
Paccheri lisci di Gragnano online

Paccheri lisci di Gragnano Il mulino di gragnano
Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra online

Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra Il mulino di gragnano

Caratteristiche

Cultivar o blend: Moraiolo-Leccino-Frantoio

Tipologia di suolo:

Esposizione oliveto:

Tecnica di molitura: Estrazione a freddo

Invaiatura:

Profumi: Vegetali. Marcate note di fruttato verde, erba e foglia, carciofo e cardo.

Sapori: Amaro e piccante di media intensità, con netti sentori di carciofo e cardo.